Aggiornato alle 12:28 del 12 agosto 2025

Non solo Arera, cosa ci attende alla ripresa tra Italia e Ue

I principali temi sul tavolo e gli appuntamenti previsti dopo la pausa estiva

Se la fine dell’anno è il tempo dei bilanci, l’inizio quello dei buoni propositi, la ripresa dopo la pausa estiva è il momento in cui si devono fare i conti con le prime scadenze e riprendere in mano i dossier messi da parte prima delle ferie. E come ogni anno, anche questa volta non sono pochi quelli che attenderanno il settore energetico dopo lo stop agostano

  •  
    Parlamento, l’agenda per settembre

Carburanti, EG vende gli impianti in Italia a un consorzio di retisti

Circa 1.200 punti vendita acquisiti da Pad, Vega, Toil, Dilella e Giap. Operazione da 425 milioni di euro, conclusione attesa entro l’anno. Faib e Fegica chiedono un incontro

EG Group lascia l’Italia. Il gruppo che nel 2017 aveva acquistato circa 1.200 impianti di distribuzione carburanti a marchio Esso nell’ambito del modello grossista, ha raggiunto infatti un accordo vincolante per vendere la rete dei distributori di EG nel Paese

  • La lettera delle federazioni dei gestori

Sviluppo della rete elettrica, Arera: “Puntare sulle frontiere settentrionali”

Perplessità sui cavi con la Tunisia e la Grecia. Il parere sul Piano 2025 di Terna

“Lo schema di piano di sviluppo 2025 non prevede interventi pianificati alla frontiera francese, mentre le date degli interventi di interconnessione pianificati con Svizzera e Austria sono tutte oltre l’orizzonte decennale di piano”. È la principale osservazione dell’Arera al Piano decennale di sviluppo della rete 2025 predisposto da Terna

 

  • Il parere 391/2025/I/eel
  •  
    Concessioni distribuzione elettrica, arrivano le proposte dell’Arera

Vertice Arera, comincia la prorogatio

Delibera sulle funzioni del collegio dopo la scadenza del mandato: dal 10 agosto, per un massimo di 60 giorni, azione limitata ad “atti di ordinaria amministrazione e indifferibili ed urgenti”

La difficoltà di trovare un accordo era evidente già da un po’, ora con l’arrivo della scadenza è ormai un dato di fatto: l’intesa sui nomi per rinnovare il collegio di Arera in tempo per la fine del mandato

  • La delibera di Arera

QE torna il 25 agosto

Per la pausa estiva Quotidiano Energia sospenderà le pubblicazioni da lunedì 11 agosto. L’aggiornamento del sito internet e la pubblicazione serale del quotidiano in Pdf riprenderanno lunedì 25 agosto

Generazione elettrica, criticità di Ferragosto

Edf ferma 5.300 MW nucleari in Francia per il caldo, ancora problemi a San Filippo Del Mela, cavo Italia-Grecia indisponibile “almeno fino al 18 agosto”

Il caldo sta mettendo sotto pressione il parco nucleare francese, soprattutto i reattori nel sud del Paese. Edf ha comunicato che “a causa delle previsioni di alte temperature nel Rodano, è probabile che restrizioni alla produzione

Eolico offshore, lavori in corso al Mase per definire le aree idonee

Mamone Capria (Aero) in audizione al Mit sullo spazio marittimo: “Bene pianificare ma superare il limite delle 12 miglia”

Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica è al lavoro su un documento tecnico per individuare le aree idonee per l’eolico offshore, cui ne seguirà un altro sulle aree di accelerazione. “La presenza di impianti Fer in mare, come l’eolico offshore, è coerente con altri usi dello spazio marittimo, mentre nella proposta di aree idonee alle Fer del Mase appare molto penalizzata”, ha dichiarato il presidente di Aero Fulvio Mamone Capria in una nota diramata dopo l’audizione del 7 agosto al ministero delle Infrastrutture e Trasporti

 

  •  
    Eolico offshore, deserta gara tedesca da 2,5 GW
  •  
    Eolico offshore, via libera Ue a incentivi francesi per 11 mld €

Fer, il punto sullo sviluppo in Italia in un nuovo dossier della Camera

La fotografia degli impianti installati al 30 giugno e un focus sui target al 2030 nel documento realizzato dal servizio studi di Montecitorio

Fare il punto sullo sviluppo delle rinnovabili scattando una fotografia degli impianti Fer in Italia al 30 giugno di quest’anno e sugli obiettivi al 2030: è l’obiettivo del documento di quaranta pagine realizzato dal servizio studi della Camera dei deputati

 

  • Il dossier
  •  
    Il DL Economia è legge
  •  
    Fer e accumuli, dalla Camera un “compendio” della normativa sul permitting

Pnrr, Bruxelles versa la settima rata da 18,3 mld €

Tyrrhenian Link e Sacoi 3 tra i progetti inclusi nel pagamento. Fondi europei anche a Cipro, Malta, Portogallo e Spagna

In tutto 42,8 miliardi di euro: tanto ha erogato oggi 8 agosto la Commissione europea a cinque Paesi nell’ambito del Dispositivo per la ripresa e la resilienza, lo strumento alla base dei Pnrr. Di questi, 18,3 mld € vanno all’Italia e corrispondono alla settima rata. L’assegno più pesante però Bruxelles l’ha staccato alla Spagna, che ha incassato 23,1 mld € (si tratta del quinto pagamento per Madrid)

  • Il dossier del servizio studi sulla settima rata

Incentivi auto elettriche, pronto il decreto Mase. Il testo

A disposizione 597 mln € per persone fisiche e microimprese. Per accedere al contributo, sarà necessario rottamare un veicolo fino a Euro 5

Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha adottato il decreto attuativo per gli incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici rivolti a persone fisiche e microimprese. Nei giorni scorsi il titolare del Mase Gilberto Pichetto Fratin aveva parlato dell’avvio della misura da settembre

  • Il decreto
  •  
    Rinnovo parco auto, Squeri: incentivi anche per non Bev e usate
  •  
    Piano sociale per il clima: 9,3 mld € per edilizia e mobilità

Carburanti, il monitoraggio di Focus prezzi QE non va in pausa

Per tutto agosto ogni giorno l’elaborazione dei prezzi medi praticati di compagnie e no logo

  •  
    Carburanti, prezzi medi in lieve discesa
  •  
    Italia-Ue: torna negativo lo stacco sulla benzina, aumenta il gap sul diesel
  •  
    Mercato extrarete: ecco le previsioni di QE per lunedì

Phase-out gas russo, le richieste dell’Italia nella relazione Mase al Parlamento

Appoggio alla proposta di Bruxelles per stop all’import entro fine 2027, ma “predisporre i piani nazionali di diversificazione solo in casi specifici e proteggere le aziende Ue”

  • La relazione
  •  
    La Germania abolisce la tassa sugli stoccaggi gas

L’Egitto acquista gas israeliano per 35 mld $

Fornitura da 130 mld mc dal giacimento Leviathan: 6,5 mld mc/anno dal 2026, 12 mld mc/anno dal 2029

Ue, arriva la roadmap per l’IA e la digitalizzazione dell’energia

Integrazione sostenibile dei data center nelle reti, vigilanza sui rischi, quadro di coordinamento e di governance, migliore accesso ai dati, R&S. Consultazione di Bruxelles fino al 5 novembre

  • L’invito a presentare contributi

FV e accumuli, in Sardegna bando per incentivi ai privati

L’iniziativa rivolta a famiglie con Isee inferiore a 15.000 euro. La Regione approva anche il reintegro ai Comuni sull’accisa elettrica

  •  
    Aree idonee Fer: l’Abruzzo cambia la legge

Sorgenia, accordo di finanziamento da 600 mln €

I fondi serviranno al rifinanziamento del debito e a sostenere i piani di sviluppo

  •  
    Riassetto per Sorgenia: entra Sixth Street, nuova capacità Fer
Il quotidiano in PDF
8 agosto 2025




 


CALENDARIO EVENTI



I PARTNER DI QE




TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it