Aggiornato alle 13:17 del 15 ottobre 2025

Energy release tra nodo Corte dei conti e esiti FerX

Il dg Mase Noce: “Dai giudici contabili osservazioni su modifiche chieste dalla Ue, abbiamo risposto”. E per gli energivori c’è anche l’attesa sui 600 mln € dei costi indiretti CO2

Il percorso “molto travagliato” dell’energy release 2.0 ancora non è giunto al traguardo. E l’ultimo passo, ossia la registrazione dello schema di decreto alla Corte dei conti, appare anch’esso più problematico del previsto.

Sardegna, Consulta: “Illegittima decadenza Todde”

La Corte: “Non spettava allo Stato (tramite il Collegio regionale di garanzia elettorale) pronunciarsi sulla questione”. Intanto, prosegue lo scontro con il Mase sulle Fer. Metanizzazione: a breve tavolo operativo

La Corte costituzionale boccia la decadenza dal Consiglio regionale (e quindi dalla carica di presidente della Regione Sardegna) di Alessandra Todde disposta dal Collegio regionale di garanzia elettorale istituito presso la Corte d’appello di Cagliari. Pronunciandosi sul ricorso per conflitto di attribuzione sollevato dalla Regione, relativo appunto all’ordinanza-ingiunzione del 20 dicembre 2024

  • Sentenza n. 148
  • Sentenza n. 149
  • Comunicato Consulta

Verso la manovra, previsti interventi per 18 mld €

Proroga degli incentivi per le riqualificazioni energetiche, 4 mld € per le imprese, revisione del calcolo Isee. Via libera anche al DL Economia

Interventi per circa 18 miliardi di euro medi annui, proroga di un anno per i bonus al 50% per le ristrutturazioni edilizie anche in chiave di efficientamento energetico e 4 mld € per le imprese. Sono alcuni dei numeri e dei contenuti della manovra illustrati dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti nel corso del Consiglio dei ministri del 14 ottobre

  • Bozza DL Economia
  •  
    Manovra in arrivo, i numeri chiave della finanza pubblica

Gas, anno termico record al Psv

Nel 2024-2025 scambiati 164 mld mc con oltre 488.000 transazioni

Ancora un anno termico record per il Punto di scambio virtuale (Psv). Gli 11.529 milioni di mc scambiati a settembre hanno portato infatti il totale trattato nel 2024-2025 a 163.452 mln mc, il 5,5% in più rispetto al precedente primato di 154.862 mln mc del 2023-2024

 

  • I dati del Psv

Europam, a Energia Pulita i clienti luce e gas

La jv Axpo-Canarbino si è aggiudicata la gara indetta nell’ambito del piano di riequilibrio economico e finanziario della società. In ballo 21 mln mc gas e 41 GWh elettrici

Energia Pulita ha annunciato di avere vinto la gara indetta da Europam per la cessione del ramo d’azienda luce e gas, che nel 2024 ha realizzato ricavi per 38 milioni di euro, 21 mln di metri cubi di gas e 41 GWh di energia elettrica venduti.

CONSULTAZIONE FINO AL 13 NOVEMBRE

Terna modifica criteri connessione al sistema di controllo

Intervento sull’allegato A.13 del Codice di rete volto ad aumentare la sicurezza cyber e definire le modalità di collegamento per gli impianti connessi a tensioni oltre i 36 kV

Terna ha messo in consultazione fino al 13 novembre una proposta di aggiornamento dell’Allegato A.13 del Codice di Rete -Criteri di connessione al Sistema di Controllo. Le modifiche sono volte ad aggiornare le modalità di collegamento al Sistema di Controllo di Terna al fine di aumentarne l’affidabilità e gli standard di sicurezza cyber e definire le modalità di collegamento per gli impianti 

  • Sintesi modifiche
  • Allegato A.13

Agrivoltaico, Met e Keppel avviano il parco da 10 MW di Ferrera Erbognone

Finanziamento UniCredit da 63 mln € a Grv per 60 MW in Basilicata, Puglia e Sicilia

Met Group ha avviato le operazioni commerciali del parco agrivoltaico da 10 MW di Ferrera Erbognone (Pavia), che produrrà circa 15 GWh all’anno ritirati dall’offtaker Met Energia Italia

Carburanti, avanti la discesa

Il monitoraggio dell’andamento dei prezzi medi sulla rete

Tornano in calo le quotazioni internazionali dei raffinati e si continua a scendere anche sulla rete carburanti italiana. Le medie nazionali dei prezzi praticati alla pompa di benzina e diesel risultano infatti ancora

  •  
    Prezzi Italia: rilevazione a due colori

Mercato extrarete: ecco le previsioni di QE per domani

La situazione nelle cinque macro-aree del Paese per benzina, diesel, gasolio riscaldamento e agricolo

Per domani, rispetto alle quotazioni odierne, QE prevede la seguente situazione dei prezzi per il canale Extrarete dei prodotti petroliferi

La giornata politica

A cura di Nomos

Caro-energia, Mase lavora anche a un intervento sulle Pmi

Pichetto al convegno Aiget: “Valutiamo qualcosa sulla media tensione”. L’intento sarebbe di cartolarizzare gli oneri per spalmarli. Il ministro su Ets e phase-out carbone

  •  
    Carbone, Hoekstra (Ue) risponde sul rinvio del phase-out

FerX transitorio, Gse: "Contiamo di assegnare 9 GW con benefici in bolletta per 450 mln €"

Arrigoni: "Per il FV prezzi di 60-65 €/MWh, per l'eolico 73-80 €/MWh". Il dettaglio dei primi esiti resi noti dal Gestore

Conto termico 3.0, Gse: al lavoro sulle regole operative

Arrigoni: “Arriveranno subito a valle dell'entrata in vigore prevista il 25 dicembre”

  •  
    Clima, per gli italiani i boschi sono un “alleato chiave”

DL proroga Arera, annullata l’audizione del Regolatore alla Camera

Era prevista per il 15 ottobre presso le commissioni Ambiente e Attività produttive

Eolico offshore, pubblicato il decreto che individua i porti di Augusta e Taranto

Seguirà un nuovo provvedimento per sbloccare i 78,3 mln € per investimenti in ammodernamenti, dragaggi e adeguamento delle banchine

  • Il decreto
  •  
    Eolico, round da 2,7 mln € per la start-up toscana Gevi
Il quotidiano in PDF
14 ottobre 2025




 


CALENDARIO EVENTI



I PARTNER DI QE




TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it